Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici!
Creare valore con i valori
Abbiamo spesso parlato di creare valore, ma esattamente cosa si intende? Sono concetti astratti e belle parole o esiste un modo di renderli concreti e tangibili? Sono valori immateriali o possono essere misurati anche con criteri economici?
Prima di rispondere a queste domande, premetto che ormai sono quasi vent’anni (se considero solo l’esperienza personale, ma diventano più che il triplo se considero anche quella di mio padre e mio nonno prima di me) che verifico quotidianamente un principio a cui ho voluto ispirare la mia attività imprenditoriale:
Per creare realmente valore, il fine non può essere “fare soldi”: la buona notizia è che creando valore se ne fanno molti e, soprattutto, in modo etico.
La ricchezza creata basandosi sui valori permette, come conseguenza, di raccogliere denaro e risorse in quantità, purché appunto siano considerati come mezzi e non come fine ultimo della propria attività.
Questo principio è valido soprattutto in quelle professioni dove il servizio alle persone si concretizza su ambiti sensibili o fondamentali, come per esempio l’attività medico sanitaria o l’istruzione: applicare una impostazione “commerciale” a questi temi, ponendosi come primo obiettivo ottenere un profitto, porta spesso a alterazioni e degradazioni incompatibili con il servizio che ci si propone di offrire.
Perciò la risposta alle domande iniziali è:
Il valore creato basandosi sui valori è eccellente se misurato con le metriche convenzionali (produttività, fatturato, utili…), ma gli obiettivi che si conseguono sono decisamente più ampi sia nella qualità sia nella quantità.
Vediamoli suddividendoli per coloro a cui sono rivolti e che ne possono godere.
Valore per gli utenti
Il primo beneficiario del valore creato dovrebbe essere l’utente: appare talmente ovvio, che spesso non è così 😩
Nessuno chiaramente pubblicizzerà mai i suoi prodotti dicendo che ha risparmiato sulla qualità o sul servizio, ma sappiamo benissimo quanti facciano leva su offerte “scontate” o prezzi “stracciati” per far abboccare il cliente e vendergli qualcosa, che poi a conti fatti spesso non vale neppure quel poco che è stato pagato.
Nell’ambito sanitario, come quello odontoiatrico in gran parte affidato a privati, low cost e catene in franchising spesso si basano su una strategia di “sfruttamento”, che non crea valore per nessuno: non per i pazienti che ricevono nel migliore dei casi una prestazione standardizzata (nel peggiore addirittura scadente), non per gli operatori che vengono retribuiti il minimo possibile per tenere bassi i costi, non per i fornitori che vengono selezionati in base al prezzo e non alla qualità del prodotto e del servizio offerto.

Creare valore per l’utente si ispira a valori umani elevati:
- investire nella qualità dei materiali e nella formazione degli operatori, per usufruire dei prodotti/servizi più innovativi e vantaggiosi, anche sotto il profilo del prezzo, ma sempre avendo come primo obiettivo una qualità eccellente
- svolgere ogni compito, anche il più umile, con la responsabilità di contribuire a un servizio di eccellenza, frutto del rispetto verso gli utenti, viste come persone prima che come cliente
- in estrema sintesi, lavorare con impegno e passione per offrire il miglior prodotto/servizio, lo stesso che si vorrebbe per sé
Valore per il team
Impostare una cultura aziendale basata su valori condivisi non ha solo il vantaggio di creare valore per i clienti, ma anche per l’intero team.
È stato dimostrato che le motivazioni intrinseche — quelle che ci rendono soddisfatti del nostro lavoro e ci appassionano nel contribuire a costruire qualcosa che vada oltre il “portare a casa la pagnotta” — sono decisamente più efficaci nell’aumentare le performance individuali e soprattutto del team, sia sotto il profilo del coinvolgimento (migliore comunicazione, senso di appartenenza e responsabilità), sia sotto il profilo dell’efficacia (maggiore precisione e produttività): se i membri del team condividono valori elevati tenderanno a selezionare e letteralmente attirare le migliori risorse, riducendo drasticamente il turnover (che rappresenta spesso un costo occulto, dovendo ricominciare da capo selezione e formazione di un nuovo dipendente).
Sentire di “fare la differenza”, di “non essere un numero” e soprattutto di poter trovare gratificazione e realizzazione nel lavorare con passione e aderenza ai propri valori interiori, in assoluto rappresenta la base più solida per creare valore, sotto forma di ricchezza nelle relazioni, nel clima aziendale e, in ultimo come importanza, anche come risultati economici (fatturato e utili): non c’è infatti miglior marketing (interno ed esterno) di un team compatto, motivato e sereno.

C’è di più, un team “felice” attira una serie di clienti (questo è ancora più vero quando si parla di pazienti in ambito sanitario) fortemente motivati a instaurare una relazione di fiducia, così che il fattore “prezzo” dei servizi o dei prodotti diventa secondario nella scelta dell’utente.
Il valore creato, oltre a quello che è un diretto beneficio per l’utente (la qualità del prodotto e della relazione), diventa anche una ricchezza economica per la sostenibilità dell’azienda, con risorse per retribuire adeguatamente il team e investire nella formazione, nel clima lavorativo e nella creazione di una cultura aziendale che sostenga a sua volta la creazione di nuovo valore, non solo materiale: in questo modo di innesca un circolo virtuoso.

Valore per la comunità
Una conseguenza di aver creato valore è quella di avere maggiori risorse, sul piano economico e umano, che possono essere investite nel benessere del team, ma anche in un ritorno positivo per la comunità in cui l’azienda è inserita:
- attraverso una maggiore attenzione all’ambiente e alla sostenibilità
- con l’organizzazione di eventi formativi e la divulgazione di informazioni utili per il miglioramento della qualità di vita delle persone coinvolte
- sostenendo i fornitori, soprattutto a livello locale, che condividono una impostazione basata su qualità e valori umani
- patrocinando iniziative culturali e artistiche
Tutti questi — e molti altri, basta mettere in campo creatività, immaginazione e generosità — sono aspetti dalle ricadute estremamente positive per la comunità in cui opera l’azienda, che generano un sensibile ritorno di immagine, rafforzando il team nella scelta dei valori condivisi.
C’è tuttavia un valore che li supera tutti e in qualche senso li riassume: l’azienda diventa esempio e ispirazione per coloro che ne rimangono affascinati e sono a loro volta motivati a mettere in pratica questa impostazione valoriale, aumentando il benessere della comunità sociale.

Qual è il percorso da seguire per creare valore basandosi sui valori?
Presso la Clinica dentale Cappellin abbiamo sperimentato in un percorso lungo oltre 10 anni — sicuramente ancora passibile di miglioramenti ☺️ — l’impostazione, lo sviluppo e la cura di una cultura aziendale basata su valori che permettono di creare valore per il paziente, per gli operatori e per la comunità in cui siamo inseriti: a febbraio del 2020 ci siamo trasformati in Società benefit, per istituzionalizzare la nostra visione nella mission aziendale.
Non posso dire sia stato un percorso semplice, anzi ha comportato importanti investimenti, di tempo e di risorse relazionali, ancor prima che economici (in ogni caso tutt’altro che trascurabili).
Quello che posso testimoniare, alla luce di questa esperienza decennale, è che se tornassimo indietro con la consapevolezza di questo percorso, faremmo ancor più di quanto abbiamo fatto, perché il ritorno ha superato ogni aspettava, in ogni ambito: dalla gratificazione personale all’incremento di fatturato, dal miglioramento del clima aziendale alla possibilità di instaurare relazioni che vanno ben oltre l’ambito lavorativo.
Per diffondere questo modello e per condividere la nostra esperienza con chi nutre il nostro stesso sogno, vi invitiamo al nostro corso e per dimostrare in pratica la bellezza di poter creare valore, i proventi del corso saranno destinati a finanziare un progetto sociale per le cure odontoiatriche ai pazienti in difficoltà economiche.

Se credete in questa visione e volete realizzare il vostro sogno, vi aspettiamo ☺️